Regolamento interno dell’Associazione Culturale e Ricreativa “LU TRAVOCCHE”
Articolo 1 – Questo Regolamento viene emanato
- per consentire un miglior funzionamento degli organi sociali;
- per integrare lo statuto ed applicarlo correttamente;
- disporre il protocollo di perfetto utilizzo del trabocco.
Articolo 2 – Modalità di iscrizione ed adesione all’associazione “LU TRAVOCCHE”
- Tutti i cittadini di naz. italiana e non, di età non inferiore ai 18 anni possono Iscriversi all’Associazione;
- L’iscrizione avviene facendone richiesta tramite un modulo d’iscrizione (modello “A”) e dopo aver preso visione dello statuto e del Regolamento interno dell’Associazione;
- La richiesta verrà visionata dal consiglio d’Amministrazione che si esprimerà in merito;
- La quota associativa annuale è fissata in euro 50.00 (cinquanta) e si riferisce ad anno solare (01/01-31/12)
- La quota associativa per i residenti di Torino di Sangro è di euro 25.00(venticinque)
- Il rinnovo deve essere effettuato entro il 15 luglio dell’anno in corso.
Articolo 3 – Organizzazione pesca sul trabocco
- Il socio che vuole trascorrere delle ore sul trabocco deve fare una prenotazione on line sul sito del trabocco, 24 ore prima della prenotazione nella sua area riservata trovera’ il codice per accedere alla cassetta di sicurezza che contiene le chiavi.
- non si possono fare più prenotazioni per volta, una volta usufruito della prenotazione sarà possibile prenotare per un altro turno;
- Fasce d’orario per pesca sul trabocco: 01/07 – 07/13 – 13/19 – 19/01.
4. In caso di rottura o guasto durante la pesca il socio è tenuto a comunicarlo tempestivamente al Presidente o ad un membro del consiglio d’Amministrazione.
Articolo 4 – Formazione per i nuovi soci
Il nuovo socio, prima di utilizzare il trabocco, deve fare un corso di formazione così suddiviso:
- 1 ora con l’esperto della sicurezza (lezione sul trabocco) – informerà il socio di come comportarsi sul trabocco e lo informerà sulle norme di sicurezza da rispettare sul trabocco;
- 3 sedute con esperti di pesca ed uso del trabocco (lezione sul trabocco) che informeranno il socio come effettuare la pesca:
approccio e messa in acqua della rete recupero pescato, sistemazione rete, situazione atmosferica nel quale la pesca può essere esercitata ecc.
- 1 ora con esperto storico – culturale (lezione in sede) – informerà il socio sulla cultura/tradizioni/cenni storici del trabocco.
- Prova pratica – che consiste nella messa in acqua della rete, recupero pescato e recupero rete.
Articolo 5 – Le persone abilitate alla presenza sul trabocco
- le persone abilitate all’uso del trabocco, sono i soci con regolare pagamento della tessera annuale, che abbiano compiuto il 18° anno di età e che abbiano frequentato il corso di formazione e superato la prova pratica finale.
- Il socio si assume la responsabilità per eventuali danni a cose o persone che lui, e i suoi ospiti potrebbero arrecare.
- Il Consiglio d’Amministrazione può richiamare o, in casi estremi, espellere il socio che non rispetta le suddette regole.
Articolo 6 – Gestione trabocco
Tra i soci si istituisce un responsabile tecnico, per la manutenzione ordinaria il quale si avvale della collaborazione di tutti i soci. Ai soci che partecipano alla manutenzione o alle altre attività del trabocco, verrà riconosciuto un buono per una prenotazione gratuita, che dovrà essere consumato entro l’anno.
Articolo 7 – Gestione chiavi
Le chiavi devono essere in possesso delle persone che fanno parte del Consiglio d’Amministrazione e del responsabile tecnico.
Articolo 8 – Tariffe
- Quota da far pagare alle visite guidate (scolaresche-turisti ecc.) 2,00(due) ad eccezione degli accompagnatori;
- quota da far pagare a chi vuole fare promozione dei prodotti tipici, mostre, ecc.., 100.00 (cento) euro intera giornata con uno sconto del 20% ai soci. Viene interdetta la pesca;
- quota da far pagare al socio che va sul trabocco, 10.00 (dieci) euro a fascia d’orario, ad eccezione del consiglio di amministrazione e tecnico che svolgono attività di manutenzione e altre attività inerenti alla gestione del trabocco;
- quota da far pagare ad ogni persona che viene in accompagnamento al socio 2.00 (due) euro per fascia ed in aggiunta alle 10.00 (dieci) che paga il socio.
- quota da far pagare ai turisti che vogliono visitare il trabocco, 2.00 (due) euro massimo 1 ora;
- quota da far pagare per book fotografici 50.00 (cinquanta) euro con uno sconto del 20% ai soci.
Articolo 9 – Obblighi degli associati
- I soci, pena l’esclusione dall’Associazione, devono rispettare scrupolosamente Le disposizioni dello Statuto e del presente regolamento;
- Avere estrema cura dei locali, degli arredi e di quanto in essi contenuto, affidati alla gestione dell’Associazione ed in particolare del Trabocco;
- Astenersi da qualsivoglia condotta che possa creare situazioni di pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose;
- Ispirare la propria condotta alle regole del buon vivere civile, evitando turpiloqui, alterchi e litigi;
- Qualsiasi violazione dei predetti obblighi sarà valutata dal Consiglio direttivo che adotterà i provvedimenti del caso. Nell’ipotesi di gravi violazioni la sanzione sarà l’esclusione dall’Associazione.
Articolo 10 – Sanzioni
Fermo restando la responsabilità civile e penale dei singoli soci che abbiano commesso violazioni di legge ed alle norme statutarie e regolamentari dell’Associazione, gli stessi possono essere sottoposti alle seguenti sanzioni secondo la gravità della violazione commessa:
- MULTA, da un minimo di euro 5,00 (cinque) ad un massimo di euro 100,00 (cento) nelle ipotesi di condotta scorretta e scurrile, litigi, ed ipotesi simili;
- SOSPENSIONE, dall’Associazione da un minimo di due settimane ad un massimo di tre mesi per condotte che danneggiano il buon nome e l’immagine dell’Associazione; questo anche per motivi personali che non riguardano l’Associazione o che assumono pubblicamente, anche per motivi personali, una posizione di dubbia reputazione, ecc.
- ESCLUSIONE, dall’Associazione nelle ipotesi di gravi violazioni di violenza personale e verbale e danneggiamento dei beni affidati alla cura dell’Associazione.
Il potere sanzionatorio è attribuito al Consiglio direttivo che applica la sanzione secondo la gravità della violazione commessa e dopo aver sentito le giustificazioni del socio.
Contro la decisione del Consiglio direttivo il socio può ricorrere nel termine di 3 giorni all’assemblea dei soci.
Clicca qui per scaricare il regolamento dell’Associazione