Atto costitutivo e Statuto della Associazione Culturale e Ricreativa “LU TRAVOCCHE”
È costituita una associazione denominata: “LU TRAVOCCHE”.
L’associazione ha sede in TORINO DI SANGRO (CH) alla P.zza Donato Iezzi n, 15.
La durata dell’associazione è illimitata.
L’associazione, non ha scopi di lucro e non può distribuire neanche in modo indiretto utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell’associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge; essa si prefigge lo sviluppo e la diffusione della cultura del mare e la conoscenza storica dell’insediamento di ortolani-pescatori dediti all’utilizzo delle macchine da pesca chiamate “TRAVOCCHI, attraverso manifestazioni, nonché dibattiti e conferenze, ed inoltre:
In particolare l’Associazione svolgerà le seguenti attività:
In caso di scioglimento e dì liquidazione dell’associazione, il patrimonio residuo dell’ente. sarà devoluto in beneficenza.
L’Associazione è ispirata ai principi dell’universalità, pertanto, chiunque ne condivida le finalità e sia interessato al conseguimento degli scopi sociali può esserne socio, purché non abbia interessi contrastanti con quelli dell’associazione stessa. Potranno aderire enti pubblici e privati aventi finalità e scopi sociali ed umanitari.
I soci sono classificati in tre distinte categorie:
La qualità di socio comporta la possibilità, per sé e per i propri familiari, di partecipare all’associazione ed alle manifestazioni dalla stessa organizzate.
All’associazione possono aderire persone fisiche di età non inferiore a sedici anni.
La presentazione della domanda di ammissione và indirizzata al Consiglio Direttivo che deve valutare tale istanza entro trenta giorni; una volta entrato a far parte dell’associazione, l’associato è tale a tempo indeterminato ed è tenuto al pagamento della quota associativa annuale determinata come appresso. Nel caso la domanda venga respinta, l’interessato potrà presentare ricorso sul quale si pronuncia, in via definitiva, l’assemblea ordinaria. La quota associativa consiste nel versamento della quota annuale che verrà fissata annualmente dal Consiglio Direttivo. Il Consiglio Direttivo ha facoltà di apportare variazioni alle quote associative per particolari esigenze
L’appartenenza all’associazione ha carattere libero e volontario, ma impegna gli aderenti al rispetto delle risoluzioni prese dai suoi organi rappresentativi, secondo le competenze statutarie.
La qualifica di socio non può avere carattere di temporaneità e si perde:
Gli organi sociali sono:
Le convocazioni dell’assemblea sono fatte mediante avvisi di convocazione pubblicati sulla pagina web dell’associazione e comunicati via e-mail agli associati almeno quindici giorni prima della data fissata per la riunione:
All’assemblea ordinaria compete:
All’assemblea straordinaria compete:
Le proposte che i soci intendono portare all’ordine del giorno dell’assemblea ordinaria, devono essere presentate al Consiglio Direttivo almeno trenta giorni prima della data dell’assemblea stessa.
Le proposte saranno poste all’ordine del giorno se fatte almeno da un decimo dei soci o se il Consiglio Direttivo lo ritenga opportuno.
Il Consiglio Direttivo é eletto dall’Assemblea al suo interno ed è composto da cinque soci di cui almeno tre sono residenti in Torino di Sangro. Se uno dei soci residenti viene meno, l’assemblea reintegra i1 consiglio eleggendo al proprio interno un nuovo membro da scegliere comunque tra i soci residenti.
Il Consiglio Direttivo elegge nel proprio seno il presidente, il vicepresidente, il segretario (con funzioni anche di tesoriere).
Il Presidente non può assumere in sé il ruolo di tesoriere. Al presidente spetta la rappresentanza legale dell’associazione e la firma sociale di fronte ai terzi cd in giudizio. Un mese prima della scadenza, il presidente convoca l’assemblea per l’elezione dei nuovi membri eletti del consiglio. Il presidente è autorizzato ad eseguire incassi e accettare donazioni di ogni natura ed a qualsiasi titolo da pubbliche amministrazioni, Enti e privati, rilasciando liberatorie quietanze.
In caso di assenza e di impedimento, il Presidente è sostituito dal vice presidente.
Spettano al Consiglio Direttivo tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione; in particolare: esso cura l’attuazione delle decisioni dell’assemblea; esso promuove ogni iniziativa atta al conseguimento degli scopi sociali; esso redige il bilancio preventivo e consuntivo che deve contenere un puntuale rendiconto economico e finanziario; esso attribuisce responsabilità specifiche di lavoro, sentiti gli interessati; esso cura l’immagine pubblica dell’associazione.
Alla fine di ogni anno sociale, il Consiglio Direttivo deve provvedere alla compilazione del bilancio sociale che deve essere sottoposto all’approvazione dell’assemblea e che, ai fini di una adeguata conoscenza da parte dei soci, deve essere depositato presso la sede associativa almeno venti giorni prima dell’assemblea convocata per l’approvazione a disposizione dei soci che ne possono estrarre copia integrale o parziale a proprie spese.
Il consiglio delibera al proprio interno a maggioranza assoluta dei suoi componenti.
L’anno sociale decorre dal primo gennaio al trentuno dicembre successivo.
Tutte le cariche sociali hanno la durata di cinque anni e sono rinnovabili.
Il presente statuto può essere modificato soltanto con doppia deliberazione dell’assemblea dei soci in sede straordinaria con intervallo di trenta giorni tra la prima e la seconda,
Per deliberare lo scioglimento dell’associazione occorre il voto favorevole di almeno due terzi degli associati. Nel caso di scioglimento, vanno nominati uno o più liquidatori.
Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente statuto, si fa riferimento alle norme contenute nel codice civile e nelle altre leggi anche fiscali, vigenti in materia di associazione ed in particolare nel Divo 4112/1997 n. 460